Contatti

Area pedagogica

Via dei Bottai 29
39100 Bolzano
Tel.: 0471 417030
Web: https://scuola-ladina.provincia.bz.it/it/didattica/home

Responsabili

Kostner Maria
Kostner Maria
Direttrice
Tel.: 0471 417030
Ferdigg Bruno
Ferdigg Bruno
Sostituto
Tel.: 0474 523935

Dipendenti

Stuflesser Sofia
Stuflesser Sofia
impiegata/o
Tel.: 0471 417034
Winkler Lotte
Winkler Lotte
impiegata/o
Biblioteca
Tel.: 0471 417031
  • consulenza pedagogico-didattica e sostegno alle scuole dell’infanzia e alle scuole
  • promozione dell’innovazione pedagogico-didattica e della ricerca educativa in un sistema dell’istruzione e formazione inclusivo
  • osservazione della ricerca educativa a livello nazionale e internazionale e collaborazione con centri di ricerca e istituzioni del settore formativo
  • collaborazione con università e istituti di alta formazione in materia di formazione del personale pedagogico e docente
  • programmazione e svolgimento di corsi di aggiornamento e progetti ed elaborazione di materiali didattici
  • pianificazione e attuazione di misure e progetti per la promozione della salute e dell’educazione alla mobilità nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole
  • consulenza, elaborazione di approcci e materiali e promozione del plurilinguismo e della lingua ladina
  • consulenza al personale pedagogico e insegnante delle scuole dell’infanzia e delle scuole, alle dirigenti e ai dirigenti e alle persone esercenti la responsabilità genitoriale, proposte ad alunne e alunni e sostegno alle scuole dell’infanzia e alle scuole in questioni di didattica
  • accompagnamento delle scuole e delle scuole dell’infanzia nell’implementazione delle priorità di sviluppo e di riforme del sistema scolastico
  • elaborazione del piano dell’aggiornamento in collaborazione con la Direzione provinciale e la commissione per l’aggiornamento
  • rilevazione dei bisogni, pianificazione, valutazione, impostazione grafica, elaborazione e pubblicazione dei materiali didattici e di mezzi audiovisivi
  • consulenza e sostegno alle scuole dell’infanzia e alle scuole per l’uso mirato di nuovi media
  • cooperazione per l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni intercomunali, distrettuali e provinciali in diverse discipline sportive
  • programmazione e attuazione di progetti nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza europea